Il Museo del Teatro Argentina

La visita guidata al Museo del Teatro Argentina sarà un vera e propria immersione nella storia del prestigioso teatro, tra i più importanti di Roma, costruito nella prima metà del XVIII secolo su progetto del marchese Gerolamo Theodoli, sotto la direzione di Nicola Zabaglia.
Il museo, istituito nel 1973 e allestito nell’ambiente suggestivo del sottotetto del teatro, ospita una raccolta che si articola in tre sezioni, di cui la prima, topografica, documenta la storia e le trasformazioni dell’area urbana dove è sorto il Teatro.
La sezione successiva, più ricca, comprende invece i resti della struttura antica e delle precedenti decorazioni del Teatro: tra questi sono esposti quattro frammenti del più antico velario – soffitto – conservato, con putti e festoni di fiori risalenti al XVIII-XIX secolo, oltre a due dipinti murali in stile pompeiano della fine sec. XIX e a cinque studi originali per il sipario raffigurante la “Ninfa Egeria che consiglia Numa Pompilio”, realizzati da Cesare Fracassini (1838-1868), famoso pittore romano dell’epoca.
Il percorso termina con l’ultima parte del museo dedicata alla vita del teatro, nella quale si conservano i costumi di scena dell’opera “I Masnadieri” di Friedrich Schiller, oltre a foto di locandine, disegni e ritratti di cantanti, attori e ballerine (fra le quali la nota danzatrice austriaca Fanny Elssler) dell’opera “Berenice”, la prima rappresentata in teatro nel 1732, oltre agli allestimenti scenici degli spettacoli creati nel ‘900.
A completare gli spazi del museo, infine, vi è una terrazza panoramica con un’incredibile vista sui resti dei templi dell’area sacra di Largo Argentina.
La visita guidata al Museo del Teatro Argentina sarà un’occasione preziosa ed emozionante per conoscere la storia di uno dei più importanti e celebri teatri di Roma.