Visita guidata al Museo Barracco, un viaggio nell'arte antica

La visita guidata al Museo Barracco di Roma porta alla scoperta di un piccolo ma prezioso museo di arte antica che, situato sui resti di un’antica domus romana, è oggi ospitato nel bel palazzo edificato nel Cinquecento da Thomas Le Roy.

La collezione, donata al Comune di Roma nel 1902, venne creata dal fine intellettuale calabrese Giovanni Barracco e allestita con l’aiuto di due validi collaboratori, Wolfgang Helbig, esponente dell’Istituto Archeologico Germanico, poi ritiratosi nella meravigliosa Villa Lante sul Gianicolo e Ludwig Pollak, passato alla storia per aver restituito il braccio mancante alla statua ellenistica del Laocoonte oggi ai Musei Vaticani.

Situato non distante da Piazza Navona, il Museo Barracco di Roma è un raro e affascinante esempio di arte antica comparata, dove si dispiega un vero e proprio catalogo di scultura che permette di confrontare le principali scuole e i principali stili dell’antichità, spaziando dalla scultura egizia a quella mesopotamica, da quella cipriota a quella greca, dalla scultura etrusca fino a quella romana – di cui il Museo Barracco conserva, oltre che ad alcuni ritratti, anche un mosaico e una testa di bambino provenienti dalla Villa di Livia a Prima Porta -, terminando con alcuni esempi di scultura medievale, dove si distinguono un mosaico proveniente dalla medievale Basilica di San Pietro e alcuni rilievi provenienti dalla distrutto patrimonio archeologico di Palmira, in memoria dell’archeologo Khaled al-Asaad, decapitato nel 2015.

I pezzi esposti rappresentano, per ciascuna sezione, alcuni degli esisti più alti della statuaria e della scultura, costituendo un vero e proprio percorso tra i capolavori dell’antichità: ne sono esempio la sfinge di una regina della XVIII dinastia, rinvenuta a Campo Marzio o gli straordinari rilievi assiri provenienti dai palazzi reali di Ninive e Nimrud. Non mancano pezzi di arte cipriota che ben illustrano l’ibridazione tra il mondo orientale e la cultura greca, di cui il museo espone opere che vanno dall’arte arcaica a quella classica, comprendendo alcune copie pregiatissime da originali di Mirone, Fidia, Policleto e Lisippo oltre a sculture originali di altissima fattura. Passando per l’ellenismo, si giunge poi alla scultura etrusca e romana, per giungere ad alcuni esempi di arte medievale come le formelle del Duomo di Sorrento.

La visita guidata al Museo Barracco è un modo per viaggiare attraverso i secoli e scoprire, accompagnati da una guida, affinità e differenze, mutuazioni e innovazioni tra le principali aree geografiche e tra le principali culture dell’antichità, attraverso alcune delle loro realizzazioni più alte, in un percorso che non mancherà di stupire ed emozionare.