Drugstore Museum e Circuito della Necropoli Portuense

La visita guidata al Drugstore Museum e Circuito della Necropoli Portuense sarà una suggestiva immersione in un luogo di contaminazione tra antico e moderno.

Situato nel quartiere Portuense, nella periferia storica del quadrante ovest della città di Roma e poco distante dalla Centrale Montemartini, rappresenta un riuscito mix tra archeologia e contemporaneità. Un ambiente evocativo che riesce a far convivere le tracce del passato con una chiara valorizzazione della cultura materiale e immateriale contemporanea, attraverso le arti applicate, il design e le produzioni industriali del XX secolo.

Il fulcro del percorso culturale è senza dubbio rappresentato dal Drugstore Museum, che conserva al suo interno una tomba eneolitica datata al 3500 a.C., e alcuni importanti monumenti funerari della Necropoli Portuense. Non si tratta soltanto di un luogo di esposizione di manufatti e reperti antichi, bensì di uno spazio aperto alla comunità con un programma ricco di attività culturali: mostre, conferenze, incontri letterari, dibattiti e convegni.

Inoltre, lungo il percorso di visita del sito, aperto nel 2021 al pubblico, si trovano mosaici e reperti di epoche diverse, provenienti dagli scavi del territorio. Potremo infatti ammirare l’area archeologica Pozzo Pantaleo, dove è riemerso un tratto basolato della via Campana, o la Necropoli di Vigna Pia presso il Casale di Vigna Pia che si trova all’interno dei giardini del Casale dove è stata scavata e musealizzata all’aperto un’altra sezione della Necropoli Portuense, con monumenti funerari di I-III secolo d.C.

Infine da citare anche la tomba dell’Airone, un ambiente a pianta rettangolare con nicchie alle pareti destinate alle tipiche olle murate per gli incinerati. Tutta la stanza, così come il soffitto leggermente voltato, risultano ricoperti da uno strato di intonaco bianco sul quale sono presenti fasce di colore rosso vivo, verde e giallo. All’interno degli spazi così definiti sono inseriti motivi decorativi come uccelli, cesti di frutta, fiori, ghirlande, animali marini e nature morte, tutti elementi dal contenuto simbolico collegato al repertorio funerario.

La visita guidata al Drugstore Museum e Circuito della Necropoli Portuense sarà quindi un’occasione per un coinvolgente viaggio nel passato, in continuo dialogo con il mondo contemporaneo.