La mostra di Utrillo e i pittori di Montmartre a Roma




La visita guidata alla Mostra “Utrillo e i pittori di Montmartre ” a Roma, ospitata al Museo della Fanteria, è un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera bohémienne della Parigi di inizio Novecento.
L’esposizione presenta circa 80 opere che documentano la poetica malinconica e la straordinaria sensibilità di Maurice Utrillo, che insieme all’amico Amedeo Modigliani, fu uno dei più celebri interpreti della vita brulicante di Montmartre, con i suoi vicoli, i suoi caffè e la sua vitalità artistica.
Figlio della grande pittrice Susanne Valadon, Maurice Utrillo seppe restituire attraverso colori sgargianti ed atmosfere sommesse le diverse sfaccettature della Parigi di inizio Novecento, nella quale artisti, letterati e intellettuali stavano segnando l’inizio di un’arte destinata a deflagrare i canoni convenzionali. Da sempre afflitto da gravi problemi con l’alcool, Utrillo si fece interprete sensibile e particolare di quel mondo in fermento, creando un’arte che se da una parte risente ancora del clima del post-impressionismo, dall’altra sembra farsi portatrice di nuovi valori e nuovi stimoli, che troveranno poi un’affermazione matura e potente nelle opere di Derain e di Picasso.
Per questo motivo, accanto ai lavori di Utrillo, la mostra di Roma riunisce opere di Suzanne Valadon e di grandi nomi come Toulouse-Lautrec, Derain, Renoir e Picasso, protagonisti di un fermento culturale che ha reso Montmartre un simbolo di creatività e libertà espressiva. Documenti d’archivio, lettere, fotografie e ritagli di giornale aiutano inoltre a ricostruire il clima vivace della Parigi del tempo, quando i caffè e le locande del quartiere pullulavano di incontri, sperimentazioni e visioni artistiche.
La mostra “Utrillo e pittori di Montmartre” a Roma permette di indagare quella fitta trama di relazioni, suggestioni, idee e innovazioni che in quegli anni stavano rivoluzionando il modo di dipingere e di vivere l’arte, facendo rivivere tutta la magia e la creatività di una Parigi d’altri tempi.