Mostra "Roma pittrice. Le artiste" a Roma tra il XVI e XIX secolo

La visita guidata alla mostra “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo”, al Museo di Roma – Palazzo Braschi, è un approfondimento sull’evoluzione del ruolo delle donne pittrici nella città eterna, in un ampio periodo storico che va dal Cinquecento all’Ottocento.
Un percorso che, attraverso centotrenta opere provenienti dalle collezioni capitoline, nonché da musei nazionali e internazionali, documenta le difficoltà incontrate e i successi conseguiti da cinquantasei artiste. Tra queste spiccano Caterina Ginnasi, Angelika Kaufmann, Laura Piranesi, Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Maddalena Corvina, che lottarono per affermare il proprio status in una disciplina tradizionalmente considerata maschile.
Particolare attenzione è rivolta al successo internazionale di queste pittrici e alla preziosa possibilità di accedere ai luoghi di formazione come le Accademie, che avvenne a partire dal 1607 proprio dall’Accademia di San Luca. Roma diviene la meta prediletta dalle artiste donne, sia per lo studio, la ricerca e le committenze, sia per le tante meraviglie che era possibile ammirare dal vivo.
Grazie al tour guidato all’interno del progetto espositivo “Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo”, scopriremo il ricco e significativo contributo artistico lasciato dalle pittrici donne, spesso trascurate dalla storiografia ufficiale, alla storia dell’arte nella capitale.