Mostra di Picasso a Roma

La visita guidata alla mostra di Picasso a Roma, ospitata negli spazi di Palazzo Cipolla, presenta le vicende umane ed artistiche del grande pittore spagnolo in una prospettiva inedita e poco conosciuta.

Tra dipinti, sculture, disegni, ceramiche, stampe, collage, fotografie, video e documenti, la mostra di Roma “Picasso, lo straniero” presenta oltre ottanta opere volte ad indagare e ad approfondire una serie di tematiche sociali che erano molto care al pittore e da lui vissute in prima persona, come l’accoglienza, il sentirsi straniero in una terra non natia, l’ambientamento, la scoperta di nuove culture e la solitudine.

La mostra di Picasso a Roma, allestita in collaborazione con il Museo Picasso di Parigi e con il Museo Nazionale di Storia dell’Immigrazione, riflette sulla posizione di un artista che durante la propria esistenza entrò in contatto con ambienti, luoghi, persone e usanze differenti, puntualmente processati nel proprio linguaggio artistico: stilemi, emozioni, suggestioni differenti vengono di volta in volta assimilati, rifiutati o amalgamati nell’opera di Picasso, assumendo significati ed implicazioni variegate e complesse.

La cultura spagnola di Picasso si fonde ben presto con le ricerche artistiche delle Avanguardie della Parigi di inizio Novecento: in Francia, tuttavia, Picasso non otterrà mai la cittadinanza – fino al riconoscimento del 1948 – percependo di essere, per diversi decenni, quasi un esule o uno straniero che, non aiutato dalle difficoltà linguistiche, non si percepirà mai come veramente integrato nel tessuto urbano e culturale che lo aveva fisicamente accolto.

Sospettato di essere anarchico e rifiutato dall’accademia di Belle Arti per la sua arte troppo avanguardistica e trasgressiva, Picasso patì costantemente un senso di precarietà che ben si evidenzia nella sua produzione artistica.

La visita guidata alla mostra di Picasso a Roma è un’occasione unica per scoprire opere inedite dell’artista e per leggere la poetica di uno dei più grandi artisti del Novecento da una prospettiva nuova ed inconsueta, che offre anche l’occasione per riflessioni estremamente attuali.