Mostra dei Farnese a Roma

La visita guidata alla mostra della Collezione Farnese, ospitata alla Villa Caffarelli ai Musei Capitolini, è un’occasione unica per scoprire la magnificenza di una prestigiosa raccolta di capolavori della Roma del Rinascimento attraverso 140 opere che ben illustrano il gusto e la raffinatezza di una delle più potenti e colte famiglie del Cinquecento.  

L’esposizione, suddivisa in 12 sale, presenta antiche e pregiate sculture, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete, affiancate dai capolavori di RaffaelloTiziano, El Greco, Domenichino e dei più ricercati artisti del tempo.

La mostra di Roma ricostruisce in parte quello che era l’immenso patrimonio artistico della famiglia Farnese, voluto da Papa Paolo III Farnese e proseguito con le importanti acquisizioni operate dai nipoti e dall’antiquario Fulvio Orsini: tale operazione è stata resa possibile dalla collaborazione con alcune tra le più prestigiose realtà museali romane e italiane, come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo di Capodimonte, la Galleria Corsini e la Galleria Borghese a Roma, le Gallerie degli Uffizi e il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, la Galleria Nazionale di Parma, il il Museo del Louvre di Parigi e la Morgan Library di New York.

Simbolo di potere e di affermazione dell’autorità farnesiana sulla città, la collezione ben illustra il ruolo della famiglia Farnese nelle importanti trasformazioni urbanistiche di Roma all’indomani del sacco dei Lanzichenecchi del 1527. I Farnese si ersero infatti come promotori di una nuova Roma che, sulle orme dell’antico impero, doveva ritornare ad una grandezza senza pari: il grandioso rinnovamento di piazza del Campidoglio per mano di Michelangelo, la sistemazione della Basilica di San Pietro, l’apertura della Via Paola, la costruzione della Cappella Paolina in Vaticano sono solo alcune delle preziose opere di cui Roma si arricchì in questo periodo.

La mostra ripercorre anche il ricchissimo apparato decorativo di Palazzo Farnese, con la Galleria dei Carracci, la Sala dei Filosofi, il Camerino del Gran Cardinale, le Stanze dei dipinti sacri e quella dei ritratti, gli splendidi gruppi scultorei che ne abbellivano gli ambienti, il grande Cortile in cui si trovavano i Colossi delle Terme di Caracalla, riuscendo a restituirne l’atmosfera unica, tra le più ricche della Roma del tempo.

La visita guidata alla mostra dedicata alla Collezione Farnese ai Musei Capitolini permette di rivivere i fasti e l’antico splendore di una raccolta unica, lasciata per volere degli stessi Farnese a Roma, alla città cui tentarono di restituire una grandezza rinascimentale degna del suo glorioso passato.