Mostra Barocco Globale alle Scuderie del Quirinale

La visita guidata alla mostra “Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini” alle Scuderie del Quirinale è un’occasione imperdibile per scoprire una Roma inedita, sorprendentemente cosmopolita e al centro di una fitta rete di relazioni internazionali durante il Seicento. Un viaggio affascinante attraverso le connessioni culturali, artistiche e politiche che trasformarono la città dei papi in un crocevia di civiltà.

Realizzata in collaborazione con la Galleria Borghese e con il contributo di importanti musei e istituzioni nazionali e internazionali, l’esposizione propone un racconto innovativo del Barocco, rivelando come artisti, missionari, ambasciatori e collezionisti abbiano alimentato un dialogo culturale intercontinentale tra l’Europa e il resto del mondo. L’Africa, l’America, l’Asia non sono più “altrove”: sono presenze vive e concrete nella Roma del Seicento, visibili nelle opere e nelle storie di artisti come Bernini, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin.

Attraverso capolavori straordinari e testimonianze spesso poco note, la visita guidata alla mostra “Barocco Globale” permette di approfondire temi oggi più attuali che mai, come la globalizzazione, il transculturalismo, la mobilità artistica e intellettuale, e la contaminazione tra tradizioni. Un racconto che ci restituisce una Roma dinamica, aperta, profondamente connessa con il mondo e capace di restituirne riflessi nell’arte, nella cultura e nel pensiero dell’epoca.

La visita guidata alla mostra “Barocco Globale” alle Scuderie del Quirinale non sarà soltanto l’occasione per ammirare opere di grande bellezza, ma anche un’opportunità per comprendere come, già nel Seicento, Roma fosse un laboratorio di modernità, ricco di scambi, dialoghi e contaminazioni