La Villa Medici a Roma






La visita guidata a Villa Medici a Roma porterà alla scoperta dello splendido complesso architettonico situato sulla panoramica collina del Pincio, accanto a Trinità dei Monti, a Roma. Sede dal 1803 dell’Accademia di Francia, essa è una delle più importanti ville della città.
Costruita su un’area occupata nell’antichità dai celebri Horti Luculliani, ma abbandonata dopo la caduta dell’impero, l’attuale edificio risale alla metà del XVI secolo e fu realizzato su commissione del cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano; nel 1576, la splendida villa fu acquistata dal cardinale Ferdinando de Medici di Firenze, appassionato collezionista, che affidò allo scultore e architetto Bartolomeo Ammannati, amico di Michelangelo, il compito di ampliare e abbellire gli edifici e creare giardini ornamentali, al fine di esporre la sua prestigiosa collezione di marmi antichi. Inoltre, secondo la moda dell’epoca, bassorilievi e statue romane antiche rinvenute sotto il complesso vennero incastonate nella facciata della villa e distribuite nel ricco giardino, creando una sorta di grande museo all’aperto.
Un’importante svolta nella storia della villa avvenne nel 1803, quando Napoleone Bonaparte acquistò il complesso e vi trasferì l’Académie de France à Rome, fondata nel 1666 su iniziativa di Jean-Baptiste Colbert e di Gian Lorenzo Bernini, per accogliere gli artisti vincitori del prestigioso Prix de Rome, borsa di studio istituita dallo Stato Francese per gli studenti più meritevoli nel campo dell’arte e della musica.
Attraversando l’imponente e sobria facciata sul viale della Trinità dei Monti, una raffinata loggia a serliana ci darà accesso al giardino, dal quale si può godere della vista della straordinaria facciata interna: ornata da busti marmorei, statue, ghirlande e bassorilievi antichi, essa è l’elemento più spettacolare della villa. Dopo aver esplorato i giardini Rinascimentali (comprendenti il meraviglioso gruppo scultoreo dei Niobidi) ed aver visitato la Gipsoteca, l’interno di Villa Medici, arricchito di oggetti d’arte, disegni, libri e strumenti musicali, ci offrirà la possibilità di visitare le camere storiche di Ferdinando de’ Medici, con le bellissime decorazioni parietali e i soffitti dipinti da Jacopo Zucchi nel Cinquecento, secondo un programma pittorico cosmologico e mitologico volto a celebrare il destino glorioso del committente; ma scopriremo anche angoli nascosti, come lo studiolo di Ferdinando de’ Medici, conosciuto come la “Stanza degli Uccelli”, un vero e proprio zoo figurato in cui specie avicoli e piccoli animali nascosti tra fronte dipinte rendono la piccola stanza un unicum nel panorama romano.
La visita guidata a Villa Medici a Roma è un tour consigliatissimo per chi ama l’arte e l’architettura: un percorso che attraverserà la storia di una delle più belle dimore d’Italia, dalle antichissime origini, attraverso il Rinascimento, fino alle trasformazioni dell’età contemporanea, con l’intento di far rivivere le vicende dei suoi protagonisti e delle diverse epoche della grande storia di Roma.
