Visita guidata all'Antica Spezieria di Trastevere

La visita guidata all’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala sarà un’occasione per poter ammirare un gioiello unico e sorprendente che si nasconde nel cuore del rione Trastevere, un luogo davvero antico e prezioso: la prima farmacia di Roma.
Aperta nella seconda metà del ‘500, l’Antica Spezieria di Trastevere è situata al primo piano del Convento dei Carmelitani Scalzi, annesso alla Chiesa di Santa Maria della Scala e originariamente era riservata, secondo la regola dell’ordine, ai soli frati che la gestivano e che, dedicandosi alla coltivazione di piante medicinali rimasero i più importanti depositari del sapere farmaceutico almeno fino all’istituzione della Cattedra di Farmacia, avvenuta nel 1808.
Fin dal medioevo, i frati dell’Antica Spezieria di Trastevere si dedicavano alla coltivazione dei Medica Simplex, ovvero le erbe medicinali, usate per scopi curativi. Successivamente, alla fine del ‘600, la Spezieria dei Carmelitani scalzi, prima destinata al loro uso personale, venne aperta al pubblico, divenendo da subito una vera e propria istituzione. Lo studio e la ricerca dei religiosi arriverà ad un livello tale da permettere alla Spezieria di acquisire il prestigioso appellativo di “farmacia dei Papi“. E infatti divenne notissimo per i suoi rimedi, a base di erbe, fra’ Basilio, farmacista del ‘700, tanto da essere consultato da re, duchi, cardinali e Papi.
Nel 1726 quest’ultimo istituì un corso di studi per insegnare ai suoi discepoli chimica, botanica e farmacia: insomma una vera e propria scuola aperta a tutti, religiosi e laici. La sua fama rimane per sempre impressa nella storia grazie ad un quadro settecentesco, conservato nel vestibolo della Spezieria, dove Fra’ Basilio è raffigurato nell’atto di insegnare ai suoi studenti, circondato da alambicchi e mortai, scaffali con grossi libri e armadi con i vasi contenenti sali e erbe. A lui si deve l’invenzione della celebre “Acqua della Scala“, un rimedio a base di lavanda antinevralgica impiegata per le malattie delle prime vie respiratorie, i dolori reumatici e le allergie o l’”Acqua di melissa“, usata come calmante, e l’”Acqua della Samaritana“, una sorta di disinfettante.
Altra medicina famosa era la Theriaca, in greco “antidoto”, un preparato farmaceutico dalle supposte virtù miracolose di origine antichissima e che si racconta fosse usato addirittura già Nerone contro i veleni, grazie al suo medico personale, Andromaco. Anche se con notevoli difficoltà, la Spezieria di Trastevere ha continuato a distribuire medicinali a prezzi contenuti e a tenere aperto al pubblico un ambulatorio gratuito fino agli anni Cinquanta ed è rimasta aperta fino al 1978.
La visita guidata all’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala a Trastevere ci farà rivivere così la magia secolare di questo luogo, un ambiente che si è mantenuto integro fino a noi: un patrimonio di inestimabile valore, con i suoi originari recipienti di marmo dove venivano conservati i decotti, i frantoi, i vasi, le bilance, le maioliche pregiate e gli armadi decorati con le figure dipinte dei padri della medicina come Ippocrate, Galeno, Avicenna, Mitridate e Andromaco.
N.B. L’Antica Spezieria sarà chiusa per restauri a partire da ottobre 2024.