Visita guidata alla Fontana dell'Acqua Paola al Gianicolo e al giardino segreto

La visita guidata al Fontanone dell’Acqua Paola è un’occasione speciale per visitare ine esclusiva uno dei monumenti più noti e amati di Roma.

Situata sul punto più alto del Gianicolo, la Fontana dell’Acqua Paola, nota anche come Fontanone del Gianicolo, venne costruita all’inizio del Seicento da Papa Paolo V per creare una terminazione scenografica per l’acqua che sgorgava dall’Acquedotto Traiano, restaurato al fine di garantire l’approvvigionamento idrico all’area del Vaticano e del Rione di Trastevere e venne portata a compimento sul finire del secolo con l’intervento dell’architetto Carlo Fontana. Danneggiata dai bombardamenti durante la Repubblica Romana del 1849, la Fontana subì diversi restauri tra Ottocento e Novecento che ne restituirono una maestosità in cui l’evocazione di un arco di trionfo dialoga con il rumore e con la luce dei riverberi d’acqua.

Oltre ad ammirare nel dettaglio la bellezza della Fontana dell’Acqua Paola, costruita utilizzando materiali di spoglio provenienti dal Foro Romano, dal Foro di Nerva e dall’antica Basilica di San Pietro, con questa visita guidata in esclusiva avremo modo di addentrarci nella parte meno esibita dello scenografico monumento, accedendo ad un meraviglioso giardino segreto situato in uno spazio di pertinenza di San Pietro in Montorio.

Ci ritroveremo così in un luogo che sembra essere rimasto sospeso nel tempo, dove la Natura e il silenzio dominano la scena: si tratta dell’antica sede dell’Orto Botanico di Roma voluto da Alessandro VII Chigi e che ebbe qui la sede tra il 1660 e il 1820, prima di essere spostato nella sede attuale.

La visita guidata in esclusiva alla Fontana dell’Acqua Paola sarà un’emozionante esplorazione di un luogo poco noto di Roma, dove circondati dall’Arte, dalla Storia e dalla Natura avremo anche modo di godere di uno dei più strabilianti affacci panoramici della città.