La visita guidata per la Street Art al Quadraro

La visita guidata per la Street Art al Quadraro sarà un’immersione in un quartiere ricchissimo di storia e di arte contemporanea, alla periferia sud-est della città. Un itinerario che ci toccherà nel profondo, proprio per la sua vicinanza cronologica alla nostra storia.
Nel quartiere ha preso vita il progetto M.U.Ro. (Museo Urban Roma), curato dall’artista David “Diavù” Vecchiato che, a partire dal 2010, interpreta ed amplifica la vivace vita del quartiere.
Il Quadraro è noto per essere stato il set di numerosi capolavori del cinema italiano, tra cui ricordiamo Mamma Roma (1962) di Pier Paolo Pasolini e Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, interpretato dal grande attore Alberto Sordi.
La borgata fu una delle roccaforti della Resistenza romana, tanto da venir soprannominata dai nazi-fascisti “Nido di vespe”, per sottolinearne la pericolosità e la massiccia presenza di poveri e sfollati. Nel 1944 fu teatro di una tremenda rappresaglia, a seguito della quale circa mille uomini vennero catturati e deportati in Germania. Per onorare il coraggio e la determinazione degli abitanti del quartiere il 17 aprile 2004, nell’anniversario della strage, è stata assegnata la Medaglia d’Oro al Valor Civile.
Oggi il progetto M.U.Ro si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto, composto da decine di opere. Il filo conduttore che ha legato gli interventi di street art è stato il costante confronto tra gli artisti e i luoghi in cui sono intervenuti. Infatti, le opere dialogano con la storia della borgata e dei suoi abitanti.
Il Nido di vespe è ricordato nell’opera omonima (2014) di Lucamaleonte, che riproduce un enorme nido con i suoi abitanti. Nello stesso anno compare a decorare un altro muro l’opera di Omino71 , dal titolo Molti amici, molto amore, che capovolge il tristemente noto motto fascista in un messaggio di positività.
La visita guidata alla Street Art al Quadraro è un percorso unico nel suo genere, che fonde suggestioni profonde in un contesto popolare e al contempo vivace, che non mancherà di affascinare e che permetterà di immergersi appieno nel contesto di una autentica borgata romana.