Visita guidata al Rione San Saba e Basilica

La visita guidata al Rione San Saba vi porterà nel cuore della città, ma in un contesto residenziale. Al di fuori degli usuali flussi turistici, il Rione ha mantenuto intatta la sua anima.

Immerso nel verde, è un’oasi di pace, che tra edifici residenziali di inizio Novecento e vestigia antiche conserva ancora il suo aspetto elegante. Si trova incastonato tra le Terme di Caracalla, le Mura Aureliane con Porta San Paolo e la Piramide Cestia e l’elegantissimo Colle Aventino.

Il Rione conserva il fascino di una Roma che sta lentamente sparendo, tra piccoli negozi, osterie e scorci suggestivi su strette strade non trafficate. La visita guidata ci condurrà alla scoperta dei luoghi più significativi di quest’area. Il gioiello del Rione è la Basilica di San Saba, sorta sul cosiddetto “Piccolo Aventino”, tra i colli Aventino e Celio. Nato nell’VIII secolo d.C. come oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di papa Gregorio Magno,  fu trasformato in Basilica per volontà dei monaci greci basiliani, provenienti dal monastero di San Saba in Giudea. La chiesa rimase appannaggio dei monaci fino all’XI secolo quando passò ai frati benedettini, i quali vi risiedettero dal 1145 e ristrutturarono la basilica in forme romaniche. Un nuovo intervento si ebbe nel 1205, quando alla basilica furono aggiunte le splendide decorazioni in stile cosmatesco. A partire dal XVI secolo l’edificio fu affidato prima alla Compagnia di Gesù, poi ai Francescani e in seguito ai Salesiani. Dagli inizi del Novecento la Basilica è di nuovo retta dai Gesuiti.

All’interno si possono ammirare le splendide colonne di reimpiego di età romana, una serie di affreschi risalenti al XIII secolo e gli ulteriori interventi di età medievale e rinascimentale.

Tra angoli nascosti e antiche ed importanti vestigia, la visita guidata al Rione San Saba non mancherà di emozionare per la bellezza e l’importanza dei luoghi che lo caratterizzano, permettendo di narrare la storia del Rione dalla sua fase antica al suo volto attuale, senza che esso abbia mai perso il suo fascino senza temp