Visita guidata al Parco della Caffarella

La visita guidata nel Parco della Caffarella sarà l’occasione perfetta per scoprire uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti di Roma, dove il paesaggio bucolico, ricco di biodiversità, si intreccia con vestigia romane e memorie di epoche passate.

Il percorso, ad anello, inizia e termina a Largo Tacchi Venturi e si sviluppa all’interno della Valle della Caffarella, parte integrante del Parco Regionale dell’Appia Antica, si estende per circa 190 ettari tra le Mura Aureliane, via Latina e via dell’Almone e deve il suo nome ai Caffarelli, importante e antica famiglia della nobiltà romana, proprietaria, proprio qui, di una grande tenuta storica che si estendeva sull’intera valle dell’Almone. Quest’ultimo era un piccolo affluente del Tevere, considerato sacro dagli antichi Romani, motivo per cui vi si trovano innumerevoli testimonianze storiche e archeologiche, tra cui sepolcri, ville, torri e opere idrauliche per la lavorazione e il lavaggio dei tessuti.

Il Parco della Caffarella, oltre ad essere un’ oasi di biodiversità, è ricco di testimonianze storiche. Si parte dalla cisterna-fienile Torlonia e dal Casale della Vaccareccia, fulcro della tenuta Caffarelli, per poi proseguire tra pascoli fioriti e antichi monumenti come il colombario romano e la Torre Valca, usata nel Medioevo per il lavaggio dei tessuti. Si incontrano poi luoghi carichi di suggestione come il Bosco Sacro, la chiesa di San Urbano (attualmente non visitabile), il Ninfeo di Egeria e il Sepolcro di Annia Regilla, probabilmente cenotafio della moglie di Erode Attico. Un itinerario ricco di fascino, che unisce il silenzio della natura alla memoria di un glorioso passato romano.

La visita guidata nel Parco della Caffarella offre un viaggio immersivo nella storia, nella natura e nei miti di Roma. Una passeggiata che affascina, sorprende e arricchisce, tra resti archeologici e paesaggi incontaminati, lontano dai circuiti turistici più battuti, ma dal valore storico e ambientale inestimabile.