Visita guidata alla Roma Liberty





La visita guidata alla Roma Liberty sarà un tour imperdibile per rivivere l’atmosfera, unica e indimenticabile della Belle Epoque, ammirando alcuni palazzi emblematici dell’Art Noveau della capitale.
Se è vero che il Liberty ebbe la sua massima espressione in città come Milano e Torino, è altrettanto vero che anche a Roma restano tracce affascinanti e significative di questo stile, che contaminò l’estetica europea tra Ottocento e Novecento.
La visita guidata alla Roma Liberty inizierà a due passi dalla Fontana di Trevi, con la Galleria Sciarra, vero e proprio gioiello liberty della Città Eterna che se da una parte si ispira alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dall’altro è una rielaborazione stilistica e decorativa tutta romana. La sua costruzione fu voluta dal principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra, protagonista della vita politico-mondana della Roma umbertina, che affidò il progetto all’architetto Giulio De Angelis, particolarmente esperto nell’utilizzo della ghisa nelle nuove costruzioni. Realizzata tra il 1885 e il 1888, presenta una copertura a volta in ferro e vetro, unico esempio a Roma, mentre le pareti interne furono decorate da Giuseppe Cellini che qui creò il suo capolavoro artistico, ideando un programma iconografico che esaltava le virtù tradizionali della donna, omaggio a Carolina Colonna Sciarra, madre del principe Maffeo.
Successivamente la guida ci condurrà davanti alla Palazzina Calzone, che con la sua facciata architettonicamente mossa e con la sua decorazione floreale rappresenta un esito ormai semplificato della ridondanza decorativa del Liberty, per poi avvicinarci al maestoso Palazzo del Messaggero in via del Tritone e con il Teatro Quirinetta, che permettono una panoramica sui più stupefacenti esempi di Art Nouveau dell’Urbe.
Moderna sia concettualmente sia architettonicamente è anche la Galleria Alberto Sordi che, nata negli anni della trasformazione di Roma in Capitale d’Italia su progetto dell’architetto livornese Dario Carbone e frutto di un lungo cantiere terminato solamente nel 1940, colpisce ancora oggi per l’imponente e prestigiosa struttura, finemente ideata e decorata.
Verranno poi scoperti gli scenografici Grandi Magazzini “Alle città d’Italia” (ex Rinascente) nel Palazzo Bocconi che, inaugurati nel 1887 e ispirati ai grandi negozi parigini come Printemps o Le Bon Marché, rivoluzionarono l’idea del commercio adeguandosi alla richiesta delle sempre più esigente nuova classe borghese ottocentesca. Strutture di questo tipo non mutarono però soltanto il gusto e il modo di “fare shopping”, ma furono soprattutto innovative per la concezione e l’organizzazione moderna degli impianti architettonici, che facevano ampio uso del vetro e della ghisa, materiali inusuali nel panorama romano di quegli anni.
La visita guidata alla Roma Liberty è un percorso che, tra dettagli architettonici, aneddoti storici e curiosità artistiche, offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire un lato meno conosciuto della Capitale, rivelando come lo stile Liberty abbia lasciato una traccia indelebile anche nella città eterna, conferendole un tocco di eleganza e modernità che ancora oggi affascina e stupisce.