Viterbo: il Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz

La visita guidata Fuori Porta a Viterbo alla scoperta del Museo Nazionale Etrusco offre l’opportunità di esplorare uno dei più importanti musei archeologici dedicati al popolo etrusco. Situato nella scenografica Rocca Albornoz, il museo ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la ricca storia etrusca.

La Rocca Albornoz fu costruita nel 1354 per volere di Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, cancelliere di Alfonso XI di Castiglia, Arcivescovo di Toledo, nominato, nel 1350 Cardinale da Clemente VI. Un’imponente fortezza, utilizzata per scopi difensivi e per esaltare la potenza del clero, che domina ancora oggi il territorio con la sua struttura massiccia e compatta, impreziosita dagli interventi che papa Giulio II effettuò nel 1506 con il sapiente ed elegante intervento di Donato Bramante, che ne progettò il cortile e la fontana centrale. Attorno allo spazio del cortile, su tre piani, trova oggi collocazione la ricca, variegata e importantissima collezione di reperti etruschi del Museo Etrusco.

Il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo presenta reperti risalenti ai secoli VII-VI a.C. provenienti da due dei più significativi abitati etruschi: San Giovenale e Acquarossa. Si possono ammirare i resti di alcune abitazioni complete di dipinti ed intarsi e ricostruzioni che permettono di conoscere a fondo usi e costumi della vita quotidiana nel periodo etrusco.

L’esposizione comprende anche reperti provenienti da Ferento e Musarna e dalle necropoli rupestri di Barbarano, Blera, Norchia e Castel d’Asso. Una sala specifica è dedicata al corredo proveniente dalla Tomba della Biga di Ischia di Castro, della fine del VI secolo a.C., appartenuto ad una donna etrusca di alto status sociale. Oltre a rappresentare la più importante testimonianza dell’esistenza del popolo estrusco nell’Italia centrale, il Museo Nazionale Etrusco di Viterbo si distingue per un’esposizione moderna, dove i reperti sono fruibili facilmente e i concetti esplicati risultano di facile comprensione.

Per conoscere il centro storico di Viterbo ed altri affascinanti monumenti presenti in questa zona della città sono stati pensati altri due itinerari. Una visita guidata a Palazzo dei Priori, edificio simbolo del potere civico che domina la duecentesca Piazza Plebiscito arricchita da una piacevole passeggiata nel Quartiere medievale di San Pellegrino, uno tra i più grandi d’Europa e un percorso pensato per esplorare il Palazzo dei Papi, sede della curia pontificia dal 1257 con annessa tappa al Museo del Colle del Duomo che dal 2000 conserva il cospicuo patrimonio della diocesi.

La visita guidata al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, sarà un’occasione unica per immergersi nell’antico mondo degli etruschi, che vissero in questo territorio lasciando testimonianze ancora oggi visibili ed apprezzabili, che ben permettono di collocare la città nella sua prestigiosa storia artistica e culturale.