Alla scoperta dell'antichissima Sutri
![Visita guidata Sutri](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2023/12/Sutri-4.jpg)
![Visita guidata Sutri](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2023/12/Sutri-5.jpg)
![Visita guidata Sutri](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2023/12/Sutri-3.jpg)
![Visita guidata Sutri](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2023/12/Sutri-2.jpg)
![Visita guidata Sutri](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2023/12/Sutri-6.jpg)
![Visita guidata Sutri](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2023/12/Sutri.jpg)
La visita guidata a Sutri è un fuori porta che conduce alla scoperta di un’incredibile borgo, ricco di arte e di storia, immerso nella quiete e nella bellezza ambientale della provincia di Viterbo.
L’antichissimo borgo di Sutri, situato nel cuore della Tuscia tra Roma e Viterbo, rappresentò la porta d’ingresso all’impero etrusco e nel Medioevo fu un ricco luogo di scambio, privilegiato proprio per la sua posizione nel centro dell’Italia.
Il percorso prende il via dal Parco Regionale dell’Antichissima Città di Sutri, un luogo davvero unico nel panorama delle aree protette. Il parco comprende l’anfiteatro, monumento più importante del borgo, interamente scavato in un banco tufaceo e risalente alla fine del I secolo a.C. – inizio del I secolo d.C e la necropoli rupestre, uno degli esempi più consistenti di tombe di età romana nell’ambito del territorio etrusco-falisco. Proseguendo l’itinerario, nei pressi dell’antico anfiteatro, si trova la curiosa chiesa di Santa Maria del Parto, edificio identificato come un mitreo poi riadattato a chiesa cristiana.
Dopo una breve camminata, incontreremo Villa Savorelli, un’antica residenza di origine medievale che incarna l’anima nobile del borgo con uno splendido giardino all’italiana, appartenuta a numerose famiglie patrizie che l’hanno progressivamente trasformata in base alle proprie esigenze e ai propri gusti senza però alterarne il fascino. La visita guidata alla scoperta del complesso archeologico del Parco Regionale termina con una passeggiata a contatto con la natura nel Bosco Sacro, un luogo incontaminato e spirituale che conserva una lecceta secolare.
Dopo aver esplorato l’area archeologica e naturale, l’itinerario prosegue alla scoperta del centro storico di Sutri: dalla Piazza del Comune, sorta dove si trovava l’antico foro romano, fino alla Chiesa di Santa Maria Assunta, principale luogo di culto del borgo, risultato dell’unione tra la chiesa superiore e la cripta, detta anche chiesa di San Pietro.
La visita guidata alla scoperta dell’antica città di Sutri sarà un’imperdibile viaggio storico, naturalistico e culturale, che fin dal periodo etrusco fino ai giorni nostri non ha mai smesso di affascinare e stupire.