Visita guidata a Civitavecchia: dal Porto al Centro Storico

Con la visita guidata a Civitavecchia ti attende un’esperienza unica in una città di mare dove archeologia, storia, arte e tradizioni si fondono armoniosamente.

Dedicheremo parte della nostra escursione allo storico porto, uno dei più importanti d’Italia. Fondato da Traiano nel 108 d.C. e designato come principale snodo marittimo per gli scambi commerciali di Roma, mantenne la sua rilevanza nei secoli, tanto che Papa Giulio II ne fece costruire la Rocca, una vera e propria fortezza che si innesta sugli antichi resti romani. Qui faremo un tuffo nel Rinascimento, ammirando il Forte Michelangelo, edificio cinquecentesco la cui costruzione, avviata nel 1508 su progetto di Bramante, fu successivamente affidata a Michelangelo Buonarroti per la realizzazione dell’imponente maschio. Un periodo molto intenso per entrambi i maestri, impegnati anche nella monumentale impresa della Fabbrica di San Pietro a Roma, dove il Buonarroti sarebbe stato nominato architetto capo dopo Antonio da Sangallo, anch’egli coinvolto nei lavori del porto.

Proseguiremo poi il nostro itinerario nel cuore del centro storico, attraversando il mercato di San Lorenzo per immergerci in un’atmosfera davvero autentica. Durante la passeggiata ammireremo splendidi palazzi storici, le caratteristiche mura medievali e numerose chiese. Tra queste incontreremo la Cattedrale di Civitavecchia, dedicata a San Francesco d’Assisi, un vero gioiello in stile barocco, e la Chiesa di Santa Maria dell’Orazione, conosciuta anche come Chiesa della Morte, la più antica della città. Quest’ultima prende il nome dalla Confraternita della Morte e Orazione, che la fece edificare per dare degna sepoltura ai defunti abbandonati o dispersi.

La visita guidata a Civitavecchia è un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare una città affascinante affacciata sul mare, ricca di testimonianze storico-artistiche di epoche diverse.