Speciale Aula Gotica e Basilica dei Santi Quattro Coronati

La visita guidata Speciale all’Aula Gotica e alla Basilica dei Santi Quattro Coronati porterà alla scoperta di uno degli ambienti più affascinanti e meno conosciuti della città. Riscoperta solo nel 1995 e attentamente restaurata, l’aula rappresenta uno degli esempi più raffinati di arte gotica a Roma, grazie alla ricchezza dei suoi affreschi e alla complessità della sua iconografia.

La Basilica dei Santi Quattro Coronati deve il nome al martirio di quattro soldati romani che, affermando la loro fede cristiana, vennero giustiziati per volere dell’imperatore Diocleziano: secondo la tradizione, la prima chiesa in loro memoria fu fondata nel IV sec d.C. sui resti di un’antica domus romana. Esamineremo le stratificazioni architettoniche dell’esterno, per poi spostarci all’interno, caratterizzato da un impianto basilicale con colonne di granito, dove ancora resta l‘antica abside che abbraccia tutte e tre le navate, creando una soluzione unica in tutta Roma. Il ricchissimo pavimento intarsiato in marmi policromi è stato realizzato con i resti di altri monumenti di Roma.

Emozionante sarà poi entrare nell’Aula Gotica, la cui decorazione è attribuita al genio di Jacopo Torriti, famoso per le sue opere in Santa Maria Maggiore e in San Giovanni in Laterano. L’aula custodisce un ciclo pittorico unico nel suo genere, nel quale i colori brillanti, come l’azzurrite del fondo, testimoniano l’utilizzo di materiali preziosi e la volontà di creare un’opera di straordinario impatto visivo.

Il ciclo decorativo presenta un simbolismo complesso, in cui i Dodici Mesi, le Arti, le Quattro Stagioni e i Segni Zodiacali si intrecciano per narrare un messaggio di armonia universale, celebrando il rapporto tra Uomo e Natura sotto la protezione divina, un tema che, pur appartenendo al Medioevo, risulta ancora assolutamente attuale.

La visita guidata speciale all’Aula Gotica e alla Basilica dei Santi Quattro Coronati permette di immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove ogni dettaglio – dai colori agli elementi decorativi – racconta una storia di fede, arte e cultura e rappresenta una rara occasione per comprendere come, nel cuore di Roma, l’arte gotica abbia trovato espressione in un contesto unico e prezioso.