Santa Maria di Loreto al Foro Traiano



La visita guidata alla Chiesa di Santa Maria di Loreto al Foro Traiano rappresenta un’occasione unica per poter esplorare un luogo centralissimo, nel cuore dei Fori Imperiali, da un’ottica differente.
La Chiesa venne costruita proprio di fronte alla magnifica Colonna Traiana e a ciò che resta del suo Foro, di cui si può godere una splendida vista.
Il primitivo luogo di culto era costituito da una piccola cappella affidata all'”Università dei Fornari”, un’antica corporazione di artigiani costituitasi nel Basso Medioevo. I lavori per la costruzine di una chiesa più grande al posto della vecchia cappella presero il via nel 1507 e furono diretti da Antonio da Sangallo il Giovane e conclusi da Giacomo Del Duca, allievo di Michelangelo, alla fine del secolo. Oggi il “Pio Sodalizio dei Fornari” ancora gestisce la chiesa.
L’architettura della Chiesa di Santa Maria di Loreto nella sua linearità è di grande bellezza e armonia, con un corpo a pianta centrale decorato da paraste in travertino e la slanciata cupola che si eleva al di sopra di un tamburo ottagonale. Molto particolare, nelle sue forme ariose, la lanterna che conclude la cupola, un piccolo capolavoro in un luogo già ricco di immensi capolavori.
Sul portale d’ingresso di trova una Vergine col Bambino e la casa di Loreto attribuito ad Andrea Sansovino, mentre all’interno la decorazione può fregiarsi dell’opera di artisti quali il pittore Cavalier d’Arpino – maestro di Caravaggio – e gli scultori Stefano Maderno e François Duquesnoy.
La visita guidata alla Chiesa di Santa Maria di Loreto al Foro Traiano sarà un modo per conoscere più da vicino questo luogo ai più sconosciuto e spesso trascurato dai tour del centro città.