Visita guidata alla chiesa di San Benedetto in Piscinula

La visita guidata alla Chiesa di San Benedetto in Piscinula porta alla scoperta di una delle zone più suggestive della città, l’area trasteverina lontana dai grandi flussi turistici, e permette di godere a pieno dell’atmosfera di questo caratteristico Rione.
Stretta tra le sponde del Tevere e la grande arteria di Viale Trastevere, la piazza in Piscinula mantiene ancora inalterato, in alcune sue parti, il suo aspetto rinascimentale ed emana un fascino irresistibile. La piazza e la Chiesa derivano il toponimo dal fatto che in età antica vi erano delle piscine termali. La piccola Chiesa che si affaccia sulla piazza vanta due primati singolari: ospita il campanile più piccolo di Roma e la campana più antica della città, risalente al 1069.
Fu dedicata a San Benedetto, che sarebbe appartenuto alla gens Anicia, sui cui possedimenti sarebbe sorto l’edificio nel 543 d.C. Secondo la tradizione qui avrebbe dimorato il Santo durante il suo soggiorno romano nel 470 d.C.
L’interno della Chiesa è quello che ha meglio conservato il suo aspetto medievale e presenta tre navate con preziose colonne di spoglio e un meraviglioso pavimento cosmatesco risalente al XII secolo. Ospita inoltre un’icona trecentesca detta Madonna della Misericordia, molto venerata poiché la tradizione vuole che fosse alla sua presenza che San Benedetto si raccogliesse in preghiera. Molto suggestiva anche una stretta cella dove si crede che il Santo abbia trascorso i suoi momenti di penitenza.
La visita guidata alla piccola ma preziosa Chiesa di San Benedetto in Piscinula permetterà di conoscere un capitolo poco noto del Rione di Trastevere, la cui bellezza antica, unita all’atmosfera incorrotta che vi si respira, sanno ancora comunicare, a distanza di secoli, il fascino che la contraddistingue.