Visita guidata alla Roma dei Borgia
![Visita guidata alla Roma dei Borgia](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2022/11/ROMA-SITO-3-1.jpg)
La visita guidata alla Roma dei Borgia permetterà di esplorare la città seguendo le tracce di una delle famiglie più famose della storia.
Giunta a Roma dal Regno di Valencia, la famiglia Borgia ha donato alla città ben due papi, Callisto III e il famigerato Alessandro VI, oltre ad essere protagonista di molte vicende legate a celebri amori di Roma.
Tra i personaggi più controversi della storia moderna, Alessandro VI fu un pontefice spregiudicato, che non esitò a favorire le sue amanti e i suoi figli in tutti i modi. Tra le tante amanti che ebbe, Vannozza Cattanei fu particolarmente amata e gli donò quattro figli, tra i quali i famosi Cesare e Lucrezia.
Grande mecenate e amante delle Arti, papa Borgia non solo abbellì la città con opere di committenza privata, come gli appartamenti Borgia in Vaticano, ma anche di pubblica utilità. Tra i più importanti ricordiamo l’Orto Botanico, il primo della città, costruito alle pendici del Gianicolo e gli interventi urbanistici nell’area tra il Vaticano e Castel Sant’Angelo, voluti in occasione del Giubileo del 1500.
La visita guidata alla Roma dei Borgia offrirà la possibilità di scoprire i luoghi della vita di Vannozza, tra cui la cosiddetta “Locanda della Vacca“, nel Vicolo del Gallo, che fu gestita – fin molto tempo dopo la morte del pontefice – dalla stessa Vannozza, oppure il Palazzo Sforza Cesarini, abitato da Rodrigo Borgia dal 1457 fino alla sua elezione al soglio pontificio nel 1492, e sede dei tanti incontri galanti tra i due amanti.
Seguiremo Vannozza fino alla sua morte, quando trovò una prima sepoltura presso la Basilica di Santa Maria del Popolo, poi distrutta e di cui resta oggi solo la lapide, ospitata presso la Basilica di San Marco.
Il percorso proseguirà poi sulle orme di Giulia Farnese, giovane di nobili origini e famosa al suo tempo per la sua straordinaria bellezza, che divenne ben presto la nuova amante di papa Borgia. Potremo camminare alla volta di Piazza Farnese e del suo palazzo omonimo, sede di rappresentanza della nobile famiglia a cui apparteneva Giulia, per raccontare le vicende amorose e politiche che fecero di lei un personaggio di spicco della Roma del Rinascimento.
Concluderemo in direzione della Chiesa di Santa Maria in Monserrato, raccontando le vicende legate alla tragica morte di Alessandro VI, ancora oggi avvolta nel mistero. Egli riposa nella Chiesa, dove solo nel 1889 fu costruito un monumento sepolcrale.
La visita guidata alla Roma dei Borgia permetterà di attraversare il cuore della città alla scoperta del successo e delle leggende che ancora oggi circondano una delle famiglie più affascinanti e potenti della storia.