Visita guidata al Museo di Palazzo Venezia
![Visita guidata Museo Palazzo Venezia Roma](https://www.romaguida.com/wp-content/uploads/2022/07/palazzo-venezia.jpg)
La visita guidata al Museo di Palazzo Venezia offre un’occasione imperdibile per scoprire una variegata e poco nota collezione, ospitata in uno storico palazzo romano, strettamente legato alla storia d’Italia del Novecento.
Oggi sede di alcune fra le più importanti mostre di Roma, l’edificio fu costruito tra il 1455 e il 1467 su commissione del cardinale veneziano Pietro Barbo, più tardi salito al soglio pontificio con il nome di Paolo II. Tra i primi e più significativi edifici civici della Roma rinascimentale, nel 1564 il palazzo fu donato da papa Pio IV alla Repubblica di Venezia affinché fosse utilizzato come sede degli ambasciatori ed oratori veneti presso la Santa Sede; da allora assunse il nome di Palazzo Venezia. Sede dell’ambasciata austriaca nell’Ottocento, il palazzo entrò in possesso dello Stato italiano nel 1916, per poi essere eletto sede del proprio quartier generale da Mussolini, che dal balcone del palazzo teneva le sue arringhe.
Il Museo di Palazzo Venezia, ospitato all’interno del palazzo, espone una ricchissima raccolta che spazia tra dipinti, sculture, ceramiche, mobili, armature, medaglie e arazzi. Formatesi a inizio Novecento attorno al nucleo di opere provenienti dal disperso Museo Kircheriano, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica e dall’Esposizione Internazionale d’Arte del 1911, le collezioni si sono arricchite nei decenni grazie a importanti acquisizioni e donazioni.
Durante il percorso di visita si possono ammirare dipinti di Pisanello, Beato Angelico, Giorgione – di cui è esposto il celebre Doppio ritratto – Guercino, e Guido Reni, mentre nell’ambito della scultura si segnalano il Suonatore di cornamusa di Giambologna, il Ritratto di Innocenzo X di Alessandro Algardi e due bozzetti di Gian Lorenzo Bernini, un Angelo col titolo, studio per un degli angeli coi simboli della Passione progettati per Ponte Sant’Angelo su commissione di papa Clemente IX, e un modello in cartapesta finalizzato alla realizzazione del monumento funebre dedicato a Suor Maria Raggi, collocato nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
La visita al Museo di Palazzo Venezia permetterà di scoprire una collezione sorprendente che affianca capolavori di maestri noti e preziosi manufatti, e di ripercorrere la storia d’Italia attraverso le vicende realizzative e proprietarie del palazzo.