Visita guidata al Colosseo per Bambini



Età consigliata: 6-10 anni
Ti sei mai chiesto chi fossero i gladiatori? Come si allenavano? E come si divertivano i bambini dell’antica Roma? La visita guidata al Colosseo per bambini risponderà a queste e a tante altre domande, portandoci indietro nel tempo per scoprire curiosità, leggende e verità storiche su uno dei monumenti più affascinanti del mondo.
Attraverso giochi, racconti e un pizzico di magia, esploreremo la vita quotidiana dell’antica Roma, immaginando cosa significasse essere uno spettatore al Colosseo, un piccolo cittadino romano o persino un gladiatore pronto a combattere nell’arena!
Inizieremo nella suggestiva Valle del Colosseo, dove, tra spiegazioni appassionanti e un antico gioco romano, trasformeremo un momento ludico in un vero e proprio viaggio nel passato. Qui i bambini sperimenteranno un gioco di abilità che un tempo faceva divertire i loro coetanei sui basolati di Roma.
Una volta entrati nel Colosseo, ci muoveremo tra i suoi punti più interessanti: scopriremo l’antica esistenza del Colosso di Nerone e la straordinaria architettura del Colosseo, con l’aiuto di illustrazioni e racconti pensati per i più piccoli, esploreremo i segreti del velarium, il grande telone che proteggeva gli spettatori dal sole e faremo un tuffo nella vita quotidiana al Museo del Parco Archeologico, osservando reperti legati agli animali, ai giochi e alle attività dell’anfiteatro. Ammireremo il Ludus Magnus, l’antica palestra dei gladiatori, e scopriremo chi erano davvero questi coraggiosi combattenti: come vivevano, si allenavano e quali sfide affrontavano.
La visita guidata per bambini al Colosseo terminerà con un affaccio mozzafiato sull’arena e, infine, i bambini potranno giocare a fare i gladiatori: con elmi in cartapesta e spade in gommapiuma, si sentiranno protagonisti di questa scoperta insieme, mentre i genitori potranno immortalare il momento con il Colosseo sullo sfondo.
IMPORTANTE! Per questa visita guidata non valgono i generali Termini e Condizioni:
1. Dopo l’acquisto riceverai una e-mail per indicare i nominativi definitivi dei partecipanti;
2. I biglietti, poiché nominali, non possono essere né modificati né ceduti. Modifiche o disdette delle prenotazioni dovranno avvenire sempre entro 10 giorni dalla visita, pena l’impossibilità di richiedere lo spostamento della prenotazione o il rimborso.
3. Le prenotazioni verranno chiuse 4 giorni prima della visita.