La Cripta dei Cappuccini di Via Veneto, con annesso museo

La visita guidata al Museo e alla Cripta dei Frati Cappuccini, situati nel pieno centro di Roma, rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino le testimonianze artistiche e la storia dell’ordine mendicante legato alla regola di San Francesco d’Assisi.

Il nostro itinerario avrà inizio con la visita al museo, le cui otto sale sono state ricavate proprio dal convento dei Cappuccini e risultano annesse alla chiesa barocca di Santa Maria della Concezione. Il percorso espositivo presenta una collezione completa e variegata di manufatti: opere d’arte di grande pregio come il San Francesco in meditazione realizzato da Caravaggio appositamente per il Convento dei Cappuccini, manoscritti, paramenti lituirgici ma anche semplici oggetti di uso quotidiano.

All’interno di questo luogo ricco di resti e testimonianze rilevanti, riprercorreremo i valori abbracciati da questo ordine religioso tra cui la fratellanza, la spiritualità e l’accoglienza. Non mancano gli approfondimenti legati ai santi cappucini che hanno lasciato un importante contributo nel mondo religioso, dalle figure cinquecentesche come San Felice da Cantalice fino a personaggi contemporanei molto conosciuti come San Pio da Pietrelcina.

Proseguiremo la nostra visita accedendo alla cripta sotterranea della chiesa di Santa Maria della Concezione, un piccolo ambiente raccolto che presenza decorazioni realizzate con ossa umane, ad opera di un artista sconosciuto che ha magistralmente trasformato le stesse in elementi architettonici, combinandole in modo da richiamare forme ed elementi legati al mondo dell’aldilà. Costruito tra il 1732 e il 1735, questo ambiente venne utillizzato dall’ordine per dare sepoltura ai nuovi defunti e una giusta collocazione alle ossa dei frati traslate dal vicino convento di S. Bonaventura a Fontana di Trevi. Fu proprio uno dei frati a proporre di collocare le ossa all’interno della cripta in questo modo curioso, a scopo ornamentale.

Termineremo il nostro affascinante percorso nella vicina Piazza Barberini, dove potremo ammirare due gioielli scultorei ad opera di Gian Lorenzo Bernini, commissionati da papa Urbano VIII Barberini: la splendida Fontana del Tritone e la poco nota Fontana delle Api, dalla storia divertente che non mancheremo di scoprire.

La visita guidata al Museo e alla Cripta dei Frati Cappuccini, è un’esperienza immersiva in quello che è oggi considerato il nuovo centro per la conservazione del patrimonio storico-artistico dei Cappuccini di Roma e del Lazio, arricchito dall’accesso alla cripta-ossario, un luogo davvero speciale che sarà in grado di stupirci, e da una piacevole tappa in Piazza Barberini.