Visita guidata alla Villa Maraini e al Quartiere Ludovisi

La visita guidata a Villa Maraini sarà un’occasione speciale per conoscere un vero e proprio gioiello dei primi del Novecento. Situata nel Rione Ludovisi, sulla sommità di una collina artificiale e circondata da un meraviglioso giardino con ninfeo, fu realizzata tra il 1903 e il 1905 dall’architetto ticinese Otto Maraini per il fratello Emilio, noto industriale.

Va ricordato che il Rione Ludovisi divenne celebre tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, per via Vittorio Veneto, cuore della Dolce Vita, quando i suoi eleganti caffè con dehors e i suoi storici e raffinati hotel di lusso accoglievano le star di Hollywood più note e acclamate dal grande pubblico e i paparazzi andavano in cerca di scoop sulle celebrità nostrane e internazionali che si godevano le sfrenate notti romane.

Il successo di Via Veneto, però, iniziò molto prima quando, nel 1894, venne creata come “Passeggiata Umbertina” e divenne in breve tempo sede di palazzi nobiliari, villini eleganti, oltre che di caffè e ristoranti alla moda, luoghi prediletti all’epoca dall’alta borghesia e dall’aristocrazia romana.
Numerosi sono i monumenti e i luoghi rappresentativi del quartiere, tra i più lussuosi e ricchi della capitale, ma una menzione a parte merita Villa Maraini proprio per il suo stile insolito: si tratta infatti di un monumentale edificio eclettico con elementi neobarocchi. In più, tratto distintivo, la Torre Belvedere, alta 26 metri, dal cui terrazzo si gode una vista panoramica mozzafiato sull’intera città di Roma.

Sede dell’Istituto svizzero di Roma dal 1947, per volontà della vedova del proprietario, tuttora conserva interni impreziositi da marmi, stucchi e affreschi. Sebbene parte della decorazione originale sia andata perduta, rimane tuttavia di notevole pregio ed impatto scenografico il grande scalone monumentale in marmo con la finestra a serliana che la illumina, e il salone da ballo, impreziosito da un grande affresco di Giovanni Capranesi, di cui però mancano gran parte dei motivi ornamentali, anche se spicca, appeso alla parete, il bel ritratto di Giovanni Boldini della padrona di casa, Carolina Maraini Sommaruga.

La visita guidata a Villa Maraini ci farà dunque immergere nell’atmosfera gaudente e sognante del quartiere Ludovisi dei primi anni del 1900, rivelando al visitatore tutto il fascino e la magia di un’epoca ormai passata e lontana, ma spesso idealizzata e rimpianta.