Visita guidata all'Insula dell'Ara Coeli


La visita guidata all’insula dell’Ara Coeli sarà un’occasione per ammirare un’importante testimonianza dell’architettura edilizia romana. Situato ai piedi del colle del Campidoglio, alla base della scalinata che porta alla Basilica dell’Ara Coeli, il complesso archeologico dell’Ara Coeli testimonia l’esistenza di quello che potrebbe essere considerato un “condominio” romano del II secolo d.C.
Esisteva, infatti, una distinzione netta tra le domus, case di proprietà, con spazi ampi e dotate anche di atrio e peristilio, e le insulae, case in affitto, che si estendevano invece in altezza ed erano la forma di abitazione più diffusa nella Roma imperiale a causa della crescita continua della popolazione e la carenza di alloggi.
L’insula dell’Ara Coeli, che poteva ospitare fino a 400 persone circa, fu scoperta durante le demolizioni degli anni Trenta del Novecento e conserva in parte, ancora oggi, i cinque piani di cui era costituita: al pian terreno si possono notare, infatti, gli spazi delle tabernae, i cui proprietari alloggiavano nel mezzanino al piano superiore. Sopra sono visibili anche le grandi arcate del portico che ospitava botteghe e laboratori, mentre ancora più in alto, in corrispondenza dell’attuale piano stradale, si trovava il “piano nobile”, con ambienti spaziosi e luminosi, destinato a famiglie di ceto elevato. Gli altri piani superiori, invece, ormai perduti, presentavano appartamenti più angusti e di dimensioni più ridotte ed erano affittati ai cittadini più poveri, appartenenti alle classi meno abbienti.
Nel Medioevo la parte superiore dell’edificio fu occupata dalla chiesa di San Biagio de Mercato. Nel 1653, al posto di quest’ultima, fu realizzata la chiesa di Santa Rita da Cascia, che fu poi smontata negli anni 1930 per permettere la realizzazione del Vittoriano e ricostruita a poche centinaia di metri di distanza, nei pressi del Teatro di Marcello.
La visita guidata all’insula dell’Ara Coeli sarà un’occasione interessante per poter vedere da vicino le strutture abitative dell’antica Roma e capire le modalità di organizzazione della società e i vari spazi destinati alla comunità: si potrà comprendere la vita quotidiana dei romani e, allo stesso tempo, immergersi nell’atmosfera dell’epoca.