La Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio


La visita guidata alla Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio sarà un’occasione per scoprire un edificio carico di storia e ricco di straordinari tesori. Situata di fianco a Palazzo Venezia, nell’omonima piazza, la basilica è dedicata a San Marco evangelista, che secondo la tradizione avrebbe vissuto in questi luoghi durante la sua visita a Roma. Si presenta con una facciata formata da un portico a tre arcate, sormontato dalla loggia delle benedizioni. In stile rinascimentale, fu realizzata nel 1465-1470 per volere di papa Paolo II che, proprio in quell’occasione, ne fece la chiesa dei veneziani residenti a Roma.
La chiesa è arricchita anche da un campanile romanico a trifore, mentre l’interno, diviso in tre navate e attualmente in forme barocche, mantiene comunque molte tracce di epoche differenti, a testimonianza della millenaria storia della basilica. Tra queste, non si può non citare lo splendido mosaico absidale risalente al IX secolo e raffigurante papa Gregorio IV che, insieme a San Marco, offre un modello della basilica a Gesù, rappresentato come Cristo Pantocratore con la mano benedicente alla maniera greca, vestito di porpora e oro, e con in mano il vangelo aperto sulle parole latine “Io sono la luce, la vita e la resurrezione“.
Se il mosaico di epoca bizantina è sicuramente l’opera maggiore conservata nella chiesa, sono però degni di nota anche gli affreschi del XV secolo di Melozzo da Forlì, che raffigurano San Marco Papa e San Marco Evangelista, la tomba di Leonardo Pesaro realizzata da Antonio Canova, l’Adorazione dei Magi di Carlo Maratta e lo splendido soffitto ligneo che, insieme a quello di Santa Maria Maggiore, è l’unico soffitto ligneo quattrocentesco presente a Roma.
La visita guidata alla Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio sarà dunque un’occasione per un vero e proprio viaggio nel passato, che ci permetterà di ammirare capolavori d’arte di epoche e stili diversi e ci farà comprendere la ricchezza e la bellezza della stratificazione storica di Roma.